Esperimento: scioglimento dei ghiacciai e aumento del livello del mare Description
Cosa significa che il mare si sta alzando? Perché i ghiacciai si sciolgono? Un esperimento veloce e poco impegnativo per capire questi fenomeni. Sviluppato da IOC-UNESCO per la Giornata Mondiale dell’Oceano 2021.

Sentiamo sempre parlare dei ghiacciai che si sciolgono a causa del surriscaldamento globale, ma dov’è tutto questo ghiaccio? Esistono diversi tipi di ghiaccioİ i ghiacciai e le calotte glaciali, le piattaforme di ghiaccio e i conosciutissimi iceberg.
Lo scioglimento di quale ghiaccio presente sul pianeta comporta l’aumento del livello del mare? Un esperimento di circa mezz’ora con acqua, nastro adesivo e un pennarello indelebile per rispondere a questa domanda.
Istruzioni per l’uso:
Fruire del documento online o in formato cartaceo, come attività ricreativa a casa o durante una lezione a scuola.
Materiali necessari:
Acqua del rubinetto, 2 contenitori rettangolari trasparenti identici, 2 contenitori in plastica identici, un pennarello o indelebile, nastro adesivo, 12 cubetti di ghiaccio.
Procedimento:
- Per questo esperimento dobbiamo preparare i due contenitori in modo da simulare due situazioni differenti. In entrambi fissiamo all’interno il contenitore di plastica capovolto, aiutandoci con del nastro adesivo. Questa base simulerà la nostra “terraferma”.
- In entrambi i contenitori versiamo la stessa quantità di acqua. Ad esempio due tazze, l’importante è che l’acqua non sommerga i contenitori capovolti, la cui superficie dovrà restare asciutta.
- Prendiamo ora 12 cubetti di ghiaccio: ne posizioniamo 6 sulla terraferma di un contenitore, e altri 6 invece li lasciamo galleggiare nell’acqua del secondo contenitore.
- Con il pennarello segniamo ora sulla parete dei contenitori il livello raggiunto dall’acqua, e attendiamo che il ghiaccio si sciolga.
- Provate a fare un’ipotesi: secondo voi cosa succederà al livello dell’acqua in entrambi i contenitori una volta che tutti i cubetti di ghiaccio saranno completamente sciolti?
Obiettivi di apprendimento cognitivo:
- Lo studente comprende i concetti di base delle diverse densità dell’acqua dell’oceano.
- Lo studente conosce le proprietà fisiche e chimiche dell’acqua dell’oceano.
- Lo studente comprende il ruolo dell’oceano per la vita sulla terraferma.
- Lo studente ottiene una visione sulle possibili soluzioni mirate a mitigare i problemi dell’oceano.
Obiettivi di apprendimento socio-emotivo:
- Lo studente è in grado di esprimere il proprio rapporto personale con il mare.
- Lo studente è in grado di indagare sul rapporto di dipendenza dal mare del proprio Paese.
- Lo studente è in grado di comprendere l’importanza di proteggere l’oceano.
- Lo studente è in grado di prendere decisioni consapevoli riguardanti l’oceano.
- Lo studente è in grado di comprendere diverse prospettive dell’impatto della vita quotidiana sull’oceano.
- Lo studente è in grado di percepire la connessione umana tra cambiamenti climatici e la salute umana.
- Lo studente è in grado di associare ed assimilare problematiche come l’erosione della costa all’innalzamento del livello del mare, collegandolo al cambiamento climatico.
- Lo studente è in grado di comprendere e proporre esempi esistenti di aree costiere fortemente influenzate dall’innalzamento del livello del mare.
- Lo studente è in grado di riflettere e proporre possibili alternative e soluzioni in risposta dall’innalzamento del livello del mare.
- Lo studente è in grado di associare cause, conseguenze e possibili soluzioni per mitigare le diverse problematiche legate all’oceano ed al clima.
Obiettivi di apprendimento comportamentale:
- Lo studente è in grado di parlare dell’oceano e di problematiche relative al cambiamento climatico con cognizione di causa.
- Lo studente è in grado di comprendere l’importanza di diminuire le emissioni di biossido di carbonio per decelerare il cambiamento climatico.
- Lo studente è in grado di riflettere sulle problematiche relative all’innalzamento del mare e la necessità di nuove tecnologie per contrastarlo.
- Lo studente è in grado di partecipare a dibattiti sullo sviluppo delle aree costiere e di discutere sulle relative tematiche (es: sviluppo urbano e costiero)
- Lo studente è in grado di organizzare campagne per sensibilizzare una pianificazione oceanica sostenibile.
- Lo studente è in grado di organizzare campagne di sensibilizzazione mirate alla riduzione delle emissioni di biossido di carbonio per ridurre il cambiamento climatico.
- Lo studente è in grado di indagare sul rapporto di dipendenza della vita dal mare.
- Lo studente è in grado di comprendere l’importanza di proteggere l’oceano.
Approcci dell’Educazione per lo Sviluppo Sostenibile di UNESCO:
Prospettiva geografica, prospettiva scientifica.
Connessione tra materie:
Ecologia marina, scienze naturali, fisica, chimica, informatica, tecnologia.