Esperimento: acidificazione dell’oceano
Cosa significa che il mare sta diventando più acido? Quali sono le conseguenze? Un esperimento veloce e poco impegnativo per capire cosa significa acidificazione. Sviluppato da IOC-UNESCO per la Giornata Mondiale dell’Oceano 2021.

Quando gli acidi toccano alcune sostanze e superfici, come il metallo o le rocce, possono causare reazioni chimiche, causandone un cambiamento. L’oceano ha attualmente un pH praticamente neutro o lievemente basico. Ma gli scienziati hanno scoperto che sta diventando sempre più acido…forse qualcuno sta riversando litri e litri di succo di limone o di aceto nelle sue acque? Ovviamente no. Un esperimento di circa mezz’ora con acqua, un uovo, un pizzico di sale e aceto o succo di limone per iniziare a conoscere come e perché il mare sta cambiando diventando più acido.
Istruzioni per l’uso:
Fruire del documento online o in formato cartaceo, come attività ricreativa a casa, o durante una lezione a scuola.
Materiali necessari:
Acqua fredda, 2 barattoli di vetro, guscio di due uova, aceto o succo di limone, sale fino da cucina, etichette, matita.
Procedimento:
- Preparate le etichette e applicatele sui bicchieri per poterli distinguere
- Disponete i barattoli e versate:Barattolo 1: acqua , 1 cucchiaio di sale fino
- Barattolo 2: acqua , 1 cucchiaio di sale fino e 4 cucchiai di aceto o di succo di limone
- Con delicatezza lasciate cadere i gusci, uno in ogni bicchiere.
- Lasciate i gusci di uova nei barattoli per qualche giorno e osservate cosa succede. Fate qualche ipotesi su cosa potrebbe succedere e descrivete nei dettagli qui sotto cosa succede di giorno in giorno nei due barattoli.
Obiettivi di apprendimento cognitivo:
- Lo studente conosce il legame tra oceano e cambiamento climatico.
- Lo studente comprende come l’oceano assorbe il calore e influenza il clima e le condizioni meteorologiche.
- Lo studente apprende nozioni fisico-chimiche legate all’inquinamento, al cambiamento climatico ed all’acidificazione.
- Lo studente ottiene una visione sulle possibili soluzioni mirate a mitigare i problemi dell’oceano.
Obiettivi di apprendimento socio-emotivo:
- Lo studente è in grado di Lo studente è in grado di esprimere il proprio rapporto personale con il mare.
- Lo studente è in grado di indagare sul rapporto di dipendenza dal mare del proprio Paese.
- Lo studente è in grado di comprendere l’importanza di proteggere l’oceano.
- Lo studente è in grado di prendere decisioni consapevoli riguardanti l’oceano.
- Lo studente è in grado di comprendere diverse prospettive dell’impatto della vita quotidiana sull’oceano.
- Lo studente è in grado di percepire la connessione umana tra cambiamenti climatici e la salute umana.
- Lo studente è in grado di associare cause, conseguenze e possibili soluzioni per mitigare le diverse problematiche legate all’oceano ed al clima.
Obiettivi di apprendimento comportamentale:
- Lo studente è in grado di parlare dell’oceano e di problematiche relative al cambiamento climatico con cognizione di causa.
- Lo studente è in grado di comprendere l’importanza di diminuire le emissioni di biossido di carbonio per decelerare il cambiamento climatico.
- Lo studente è in grado di riflettere sulle problematiche relative all’innalzamento del mare e la necessità di nuove tecnologie per contrastarlo.
- Lo studente è in grado di partecipare a dibattiti sullo sviluppo delle aree costiere e di discutere sulle relative tematiche (es: sviluppo urbano e costiero)
- Lo studente è in grado di organizzare campagne per sensibilizzare una pianificazione oceanica sostenibile.
- Lo studente è in grado di organizzare campagne di sensibilizzazione mirate alla riduzione delle emissioni di biossido di carbonio per ridurre il cambiamento climatico.
- Lo studente è in grado di indagare sul rapporto di dipendenza della vita dal mare.
- Lo studente è in grado di comprendere l’importanza di proteggere l’oceano.
Approcci dell’Educazione per lo Sviluppo Sostenibile di UNESCO:
Prospettiva geografica, prospettiva scientifica.
Connessione tra materie:
Ecologia marina, scienze naturali, fisica, chimica, informatica, tecnologia.
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:
- OSS14 “Vita sott’acqua”
- OSS4 “Istruzione di qualità”
Collegamento con Principi di Educazione all’Oceano:
- Principio 1 “La Terra ha un grande oceano con molte caratteristiche”
- Principio 2 “ L’oceano e la vita nell’oceano modellano le caratteristiche della Terra”
- Principio 3 “ L’oceano ha una grande influenza sul clima e sulle condizioni meteorologiche”